NeuroEducation, NeuroPlasticity, NeuroCommunication, NeuroLanguage Learning & Coaching, Multilingualism, Multiculturalism, Interpersonal & Intercultural Communication.
Search
04/06/2014
22/05/2014
UK language deficit
The language deficit in the
UK is shocking, according to the Chambers of Commerce (BCC). The BCC reckons
that if businesses don’t start taking language learning seriously, they are in
deep trouble. On the plus side, any enterprise that does invest in language
skills will be able to give British competitors a run for their money in the
global marketplace. Most UK employees do not speak a foreign language well
enough to conduct business in the buyer’s tongue, according to the BCC. The
problem is most acute for the fastest-growing markets. The BCC’s 2013
international trade business survey found that up to 70% of respondents had no
foreign language ability for the markets they served. UK exporters often don’t
have any foreign language skills, and some think they don’t need them, but they
could be key to export success. As organisations become multinational, they
need to be able to speak the language of their best clients or sales
territories. There is little sign of UK businesses enhancing their foreign
language skills. Despite promising statistics showing that 43% of business
owners speak some German, 36% speak some Spanish and 24% speak some Italian, a
closer look at these figures reveals that only around 5% are claiming to be
actually fluent in these languages. Speaking and understanding a language
poorly may be worse than speaking nothing at all. If you speak very poorly,
you’re more likely to get the wrong information across or confuse or frustrate
the customer. Business leaders who think they do not have time to train
employees in a language will lose out. Some employees don’t even dare to pick
up the telephone when the call is coming from another country in case they
embarrass themselves. At the very least, this causes frustration and delays and
it is likely to lead to lost orders as potential clients turn to providers they
can talk to. In the recent Speexx Exchange Survey, involving 230 organisations
from five continents and representing more than 1.6 million employees, 54% of
respondents considered their organisations to be multinational and
multilingual. A further 89% believed that business communication and foreign
language skills were critical for success. With the rise of the internet, very
few organisations now operate only locally; nearly all have the opportunity to
work with customers, partners or staff members in more than one country or
language. It is not just first-time exporters who are hitting the language
barrier; businesses with offices and employees in a number of countries need to
be able to communicate quickly, clearly and efficiently to avoid errors,
misunderstandings and delays. Yet a lack of foreign language skills was cited
as main issue hampering international communication in businesses by 33% of
respondents to the survey. Learning a new language is not a doddle and
employees whose schooldays are a distant memory may not relish the thought of
all that study. There are ways of making it less painful. A blend of methods
can keep it interesting. Use self-paced online study combined with live
training in the virtual classroom, via telephone or face-to-face. This prepares
learners for real business situations and is a flexible solution, especially
for those who travel frequently. Several solutions can be designed to be fun
and interactive nowadays and they give learners immediate feedback. Effective
communication is more than just language skills, however. Language training
should also build in a cultural appreciation that will aid understanding
alongside simple translation skills. The process of learning a language can
boost brainpower as well as enable the person to speak another language.
Learning a language is said to grow the brain and even prevent dementia. If
employees need any more convincing that time spent learning a language is time
well spent, remind them that foreign languages are a highly sought-after skill
and their new-found ability could lead to promotion and new opportunities to
travel. Language learning is life changing. Fluency in a new language opens up
the possibility of living abroad, meeting new people and understanding their
culture better, and even in future the ability to raise bilingual children who
again will have better grades in foreign languages at school and better career
prospects. Addressing the gaps in commercial exporting skills, including
language skills, must be a priority, according to the Chambers of Commerce.
Businesses that have mainly English as a mother tongue may believe they start
from a strong position in the global marketplace, but they will soon fall
behind their multilingual rivals if they do not invest in learning a new
language.
Thanks to Mehdi Tounsi
17/05/2014
Learning a new language? Develop sustainable habits.
Developing habits is a
great way of getting stuff done, of reaching your goals. Being extremely
motivated for a short period of time can drain your batteries, after which
you’ll have to take a break and relax. We’re all super excited when we start
learning a new language. The problem is that when this flow of motivation comes
to a stop, and the tide reverses, we’re in for some disappointment.
How can I develop good language learning habits?
- Form goals: Be “S.M.A.R.T.”: Specific, Measurable, Attainable, Relevant, and Time-Bound. Once you have such a specific goal, developing habits and getting into a routine will be much easier and might even come naturally.
- Physically assign a place for studying: It may help you to associate a certain room or place with your language. Don’t limit yourself to a room. It can be the subway/bus, the library, the park, a coffee shop. Make sure to choose a place that will allow you to focus and avoid major distractions.
- Pace yourself: Once you have a place to study, you need to decide how much time to put into studying. Go slowly, especially in the early stages of learning a language: no more than 30 minutes a day to avoid burning yourself out. Figure out what pace works for you, and stick with it.
- Make use of dead time: To continue your habit, look for periods of “dead time” in your day and take advantage of them.
- Take on a 30-day challenge: Commit to building a small positive habit when learning a language and do it every day for 30 days. After, either stick with it or change to another habit. Examples could include simple changes like reading the news in your target language instead of your native language or listening to podcasts while commuting/walking/shopping.
- Improve your self-control: You can train yourself to have better self-control and stop procrastinating. Self-control is a mental muscle that can be trained and reinforced with exercises. Remind yourself of all the negative consequences that your loss of self-control might incur. If you start procrastinating on your studies of a foreign language and you deviate from your habits, make a conscious effort to remind yourself of all the beautiful opportunities you will miss by not speaking the language fluently.
- Know yourself: We all learn differently. Get to know your learning style by trying different approaches to language learning. Books, grammar, online programs, movies, music, language exchange partners, the list is endless. Find out what works for you and what doesn’t. Get into the habit of trying different approaches, especially at different stages of your learning journey, and you’ll most likely save yourself a lot of frustration and avoid getting stuck in a rut.
Thanks to Transparent Language
29/04/2014
Imparare una nuova lingua? 10 suggerimenti.
Vi siete mai
chiesti quanto tempo effettivamente dedicate ad imparare un’altra lingua al di
fuori dei “compiti” da fare in casa? Imparare un’altra lingua non è solo
memorizzare la grammatica e il vocabolario. Ciò che potete fare con la lingua è
l’aspetto più affascinante sforzandosi ogni giorno per trovare maniere
più creative e più stimolanti per l'apprendimento.
Ecco alcuni suggerimenti.
1 . Fate "ascolto attivo".
Il primo passo per capire come si pronuncia correttamente una parola è quello di ascoltarla con precisione. Se non lo fate, affronterete non pochi inconvenienti nel tentativo di parlare la lingua. Ogni lingua dispone di dittonghi, combinazioni di vocali, legami e così via che creano suoni sconosciuti, difficili da interpretare e perciò frustranti. Se non riuscite a percepire queste differenze, allora rimarrete bloccati; è estremamente importante fare un po di "ascolto attivo" per familiarizzare l’orecchio con i suoni e i ritmi del linguaggio. Scegliete un paio di spettacoli televisivi da guardare e ascoltare o affittate un film. Osservando un film potrete osservare le espressioni facciali, i gesti delle mani e il linguaggio del corpo tutti elementi della comunicazione attiva di una lingua. Potrete anche ascoltare come le parole vengono dette, gli accenti, lo “slang” , le espressioni idiomatiche e il linguaggio colloquiale.
2 . Leggete ad alta voce.
Un altro modo per migliorare la dizione di una lingua è quello di leggere ad alta voce. Trovate un libro interessante nella lingua di destinazione e iniziate a recitare. Quando si leggono le parole di qualcun altro si è liberi di concentrarsi sullo stile e l'inflessione e non ci si deve preoccupare di codificare i propri pensieri o idee. Quando leggete ad alta voce, ripetete alcuni brani lentamente, agitando le mani come se foste davanti una platea di ascoltatori cercando di interpretare fluidamente ciò che leggete. Non occorre leggere velocemente per sembrare più fluenti, basta con leggere in modo chiaro e parlare senza intoppi. Come in tutte le cose, la pratica rende perfetti e la ripetizione dei suoni vocali sarà più efficace se conservati nella memoria a lungo termine .
Ecco alcuni suggerimenti.
1 . Fate "ascolto attivo".
Il primo passo per capire come si pronuncia correttamente una parola è quello di ascoltarla con precisione. Se non lo fate, affronterete non pochi inconvenienti nel tentativo di parlare la lingua. Ogni lingua dispone di dittonghi, combinazioni di vocali, legami e così via che creano suoni sconosciuti, difficili da interpretare e perciò frustranti. Se non riuscite a percepire queste differenze, allora rimarrete bloccati; è estremamente importante fare un po di "ascolto attivo" per familiarizzare l’orecchio con i suoni e i ritmi del linguaggio. Scegliete un paio di spettacoli televisivi da guardare e ascoltare o affittate un film. Osservando un film potrete osservare le espressioni facciali, i gesti delle mani e il linguaggio del corpo tutti elementi della comunicazione attiva di una lingua. Potrete anche ascoltare come le parole vengono dette, gli accenti, lo “slang” , le espressioni idiomatiche e il linguaggio colloquiale.
2 . Leggete ad alta voce.
Un altro modo per migliorare la dizione di una lingua è quello di leggere ad alta voce. Trovate un libro interessante nella lingua di destinazione e iniziate a recitare. Quando si leggono le parole di qualcun altro si è liberi di concentrarsi sullo stile e l'inflessione e non ci si deve preoccupare di codificare i propri pensieri o idee. Quando leggete ad alta voce, ripetete alcuni brani lentamente, agitando le mani come se foste davanti una platea di ascoltatori cercando di interpretare fluidamente ciò che leggete. Non occorre leggere velocemente per sembrare più fluenti, basta con leggere in modo chiaro e parlare senza intoppi. Come in tutte le cose, la pratica rende perfetti e la ripetizione dei suoni vocali sarà più efficace se conservati nella memoria a lungo termine .
3 . Parlate con voi stessi.
Una volta che vi sentite a vostro agio parlando ad alta voce , potrete passare dai libri ai monologhi. Spesso la presenza di altri può smorzare il vostro desiderio di praticare. Ci sono luoghi dove “fuggire” che vi permetteranno di liberare la vostra vena attoriale. La vostra automobile per esempio, è un ottimo posto dove ascoltare un CD e ripetere dialoghi o frasi. Così traffico e semafori non vi sembreranno così noiosi.
A nessuno piace il suono della propria voce peggio se in un'altra lingua ! Ma una registrazione di voi stessi parlando nella lingua di destinazione può essere molto efficace e illuminante. Registratevi mentre leggete un libro o un giornale. Provate, funziona!
5 . Fatevi aiutare da un foniatra.
Un dei problemi per gli studenti di lingue è che quando parlano, invece di un discorso armonico e cadenzato viene fuori stentato e incoerente. Inoltre gli studenti di lingue possono essere timidi o non consapevoli delle loro competenze linguistiche acquisite e talvolta, lasciano che le loro voci si trascinino via in un leggero mormorio onde mascherare la mancanza di fiducia. Con un buon controllo del respiro e una postura corretta potrete migliorare la vostra potenza vocale e sentirvi così più sicuri. Per aiutarvi in queste cose, potreste lavorare con un foniatra. Egli vi aiuterà anche con la pronuncia dando più rilievo alle parole e al riconoscimento vocale.
6 . Trovatevi un "socio" su Skype.
Per imparare una lingua è fondamentale la produzione orale. Quindi trovatevi un “socio” nella web. Fidatevi. E 'il modo migliore per superare inibizioni e cominciare a sentirsi a proprio agio con la nuova lingua. I nuovi compagni di chat possono anche diventare grandi amici.
7 . Mantenete il vostro radar attivo.
Ovunque andiate, il vostro radar dev’essere sempre attivo e funzionante. Se siete in un parco o in uno stadio a guardare una partita o mentre fate la spesa al supermercato, rimanete sempre sintonizzati con tutto ciò che accade attorno a voi e siate sempre pronti ad iniziare una breve conversazione. Ci vuole un po 'di coraggio ma vi assicuro ne vale la pena. Le persone del posto dove vi trovate saranno molto felici di parlare con voi e apprezzeranno il vostro sforzo.
8 . Partecipate a un gruppo di inconti.
Ovunque troverete gruppi di incontri per ogni lingua. Basta visitare la web e cercare uno vicino a voi . Invitate espatriati nella vostra comunità magari via Facebook; contattate studenti di lingue presso scuole o istituti del posto. Insomma ci sono tanti modi per collegarsi con persone che abbiano lo stesso vostro interesse nell’imparare una nuova lingua. Una volta stabilito il gruppo, vi incontrerete per discutere, chiaccherare, serate di cinema, cenette, eccetera.
9 . Ospitate uno studente straniero.
Lo scambio di studenti è un’altra strada da percorrere . Non ci saranno scuse per non impegnarsi giornalmente con la lingua dell’ospite, aggiungendo anche l'esperienza cross-culturale che ne deriva. E ' il modo più personalizzato e diretto di esercitare un'altra lingua. Esistono innumerevoli organizzazioni che si occupano di questi scambi a livello mondiale.
10 . Organizzate un viaggio “full immersion”.
Questo è un altro suggerimento che richiede una certa disponibilità di tempo e di denaro ma ne vale assolutamente la pena. Un viaggio verso il paese di destinazione è sempre un ottimo modo per ottenere una certa pratica nel parlare la lingua. Ma cercate di viaggiare con qualcuno che ha collegamenti con gente del posto. Da quelle esperienze otterrete un’autentico vantaggio nel perfezionamento della lingua. Collaborate con scuole italiane e organizzatori di eventi per creare esperienze di apprendimento uniche; lavorate con pasticcieri, fornai, produttori di olio d'oliva, viticoltori, ecc. Rimarrete stupiti di quanto la vostra padronanza della nuova lingua migliorerà! Risate, vino e cameratismo sono meravigliosi catalizzatori! Provateci!
Grazie a “Transparent
Language”
22/04/2014
Gli adulti possono imparare una nuova lingua tanto facilmente quanto i bambini?
" Imparare
una lingua da giovani, è più facile che farlo da adulti. "
Questo è uno luoghi comuni più frequenti che sentiamo quando si tratta di
imparare una lingua.
Ci
sono alcuni aspetti di apprendimento della lingua che vengono capiti più
facilmente da uno studente giovane. La capacità di acquisire naturalmente lo
stesso accento di un madrelingua, per esempio, si dice che diminuisca ogni anno
dopo la pubertà a causa di cambiamenti fisici nel cervello. Questo significa
che i discenti adulti spesso hanno bisogno di sfruttare al meglio strategie di
apprendimento diverse rispetto ai bambini. Un altro fattore è semplicemente il
tempo. I bambini hanno più tempo da dedicare all'apprendimento – per loro è un
lavoro a tempo pieno durante gli anni scolastici. Non
molti adulti si possono permettere il lusso di dedicare molto tempo al proprio
apprendimento e man mano che avanzano nella loro carriera e aumentano le loro
responsabilità, avranno ancora meno tempo a disposizione. Un'altro fattore che fa
sembrare che i giovani possano imparare più velocemente è la loro mancanza di
paura. I giovani tendono ad essere più aperti ad imparare e sembra più facile per
loro superare la paura di sbagliare. Fare errori fa parte del processo di
apprendimento ed è ciò che aiuta le persone ad esplorare nuove aree del linguaggio
per diventare più fluenti ed esprimersi in modo più efficace. La
paura di sbagliare è ciò che provoca spesso ai discenti adulti raggiungere un
livello intermedio in una lingua per poi rimanere bloccati senza fare ulteriori
progressi. Così con tutti questi ostacoli da superare, come è possibile che
gli studenti adulti possano veramente imparare una lingua tanto rapidamente ed
efficacemente come i bambini? Sfruttando le
proprie forze. In primo luogo, gli studenti adulti tendono ad avere motivazioni
più chiare riguardo l'apprendimento di una nuova lingua. Se c’è la possibilità
di ottenere un lavoro migliore o di viaggiare per il mondo o semplicemente per
hobby, la motivazione rende più facile per gli studenti adulti il fissare obiettivi
e raggiungerli velocemente. Un altro vantaggio per i discenti adulti è avere
una strategia di apprendimento efficace: è più facile per un adulto riuscire a capire
che tipo di strategia servirà per imparare più velocemente. Le conoscenze di
base che gli studenti più anziani hanno offrono loro un un vero vantaggio quando si tratta di
imparare una nuova lingua per uno scopo specifico. Anche se non è possibile per
gli studenti adulti “riprogrammare” il cervello per acquisire una nuova lingua
allo stesso modo che un bambino, è possibile però offrire loro alcuni dei vantaggi
che gli stessi bambini hanno. Introdurre un elemento di “gioco” nell'apprendimento
lo renderà più efficiente utilizzando tecniche di produttività che mirino a superare
la paura di sbagliare. Anche la gratificazione e l'elemento della concorrenza nelle attività
di apprendimento possono aiutare. Con tutti questi elementi a disposizione, diventa
chiaro che essere un adulto non è uno svantaggio quando si impara una lingua. In
realtà, è un netto vantaggio che se
utilizzato in modo efficace, può aiutare a raggiungere i propri obiettivi.
Subscribe to:
Posts (Atom)