Search

14/02/2018

Confermato: parlare due o più lingue protegge dall’Alzheimer


I ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano hanno identificato le basi neurologiche grazie a cui il cervello delle persone bilingui è in grado di compensare i danni causati della malattia di Alzheimer.
Le persone bilingui risultano più protette contro la demenza di Alzheimer, che si manifesta in questi individui in età più avanzata e con sintomi meno intensi. Parlare due lingue lungo l’arco della vita modifica infatti la funzione cerebrale, per quanto riguarda sia l’attività metabolica frontale sia la connettività tra specifiche aree del cervello, tanto da compensare i danni prodotti dalla malattia. I risultati dello studio rappresentano un contributo fondamentale alla ricerca dei fattori in grado di ritardare o contrastare una malattia ancora priva di cure farmacologiche efficaci.
L’essere bilingue può ritardare l’esordio di alcuni tipi di demenza senile fino a 5 anni. Tuttavia, i meccanismi neurobiologici che sottendono questo effetto protettivo sono ancora largamente sconosciuti. 
Negli studi, i pazienti bilingui affetti da demenza di Alzheimer sono risultati in media più anziani di 5 anni rispetto ai monolingui e hanno ottenuto punteggi più alti nei test cognitivi volti a valutare la memoria verbale e visuo-spaziale (la capacità di riconoscere luoghi e volti). Questo fenomeno è la prova che il bilinguismo costituisce una “riserva cognitiva” che funziona da difesa contro l’avanzare della demenza. 
Nello studio appena pubblicato, i ricercatori mostrano che il cervello dei pazienti che parlano due lingue, rispetto a quello dei pazienti monolingue, presenta una maggiore attività metabolica nelle strutture cerebrali frontali– implicate in compiti cognitivi complessi – e una maggiore connettività cerebrale in due importanti reti cerebrali che eseguono le funzioni di controllo cognitivo ed esecutivo.  Sarebbero anche questi meccanismi a garantire ai pazienti bilingue performance cognitive migliori a fronte della perdita di strutture e funzioni cerebrali importanti.
Attraverso un questionario sull’uso delle due lingue, lo studio dimostra inoltre che gli effetti positivi del bilinguismo dipendono anche dal livello di esposizione e di utilizzo delle due lingue. Confrontando i risultati del questionario, si osserva che più le due lingue sono utilizzate, maggiori sono gli effetti a livello cerebrale e migliore è la performance.

Il punto non è quindi conoscere due lingue, ma usarle costantemente in maniera attiva e durante tutto l’arco della vita.


08/02/2018

“Soft” STEM…



The Technical Skills (STEM): Science, Technology, Engineering and Mathematics, are the core of any organization. Nevertheless, the oxygen of any good organization comes from the Soft Skills: Communication, Empathy, Critical Thinking, Problem Solving, Creativity, and Strategic Insight.

1. Communication

Organizations must grow to remain successful making efficiencies without compromising. However, the team must be able to communicate these ideas effectively, to share its ideas and strategies clearly, succinctly and in simplify way. An efficient Communication includes an active listening: listen to what the clients need or listen to their feedbacks to allow other ideas and suggestions to come in.  

2. Empathy
We work better with people we like. This means that for a team to function at the highest level, its members must be empathetic. Personal and professional empathy will lead to a productive working atmosphere where members feel respected and valued. It also a positive way to face conflicts as a way to promote creativity.  

3. Critical Thinking
The word “critical” has the connotation of a negative evaluation, but in a positive context, its definition turns into “an analysis of the merits and faults.” Developing critical thinking is key in our whole life. 

4. Problem Solving
Problem solving is a soft skill that comes out as soon as we use our skills of communication, listening, empathy, insight, critical thinking. We will be able to approach the task of finding a solution rationally, logically and calmly.

5. Creativity
Children are king of creativity. When they are creating something new they have a completely attention and the results inspire pride and satisfaction. As adults, we easy forget the joy of creativity, relying as we do on processes and procedures to organize our workdays. Using soft skills, we can harness the benefits of creativity in all areas of our life. 

7. Strategic Vision
The ability to translate past trends and current situations into a prediction of the future is a soft skill. When we get it right, we are a step ahead of our competitors; we can be more proactive; we acquire resources more efficiently and we spend on initiatives that are targeted at future growth, rather than spending on fighting problems in the present.


07/02/2018

El respeto se gana respetando…




El respeto es como la atención: no se exige, se genera.










Erróneamente muchos piensan que el respeto se gana por poseer una posición social o económica en la vida; por gritar más alto, por mandar. Esos son solo comportamientos de enormes egos que aman que alrededor de ellos se forme una especie de casta de veneradores (o aguantadores) de primera línea. Eso no es respeto.

El respeto se gana comportándose en manera simple, coherente y correcta con nosotros mismos y con los otros.

Dinero, fama, bienes materiales no son necesarios. La manera en que las otras personas nos perciben no está relacionada a elementos extrínsecos (nivel social, dinero, estudios). La integridad es la clave para lograrlo y lo más importante es tener siempre presente que el respeto es como la atención: no se exige, se genera.

Las personas que gozan de un verdadero respeto, generalmente poseen estas características:

1) Muestran respeto por los otros
2) Mantienen su palabra
3) Son coherentes
4) Ayudan a otros
5) Saben pedir ayuda si es necesario
6) Son francos y sinceros
7) Siempre se esfuerzan para mejorar
8) Se responsabilizan de sus actos
9) Utilizan el buen humor
10) Están abiertos a otras opiniones
11) Son gentiles
12) Saben ver el lado positivo de cada situación
13) Son modestos

06/02/2018

“Ciao” e “Grazie”: L’importanza del saluto e del ringraziamento nei bambini…








Il saluto e il ringraziamento donano un significato profondo e vero alle nostre giornate, ci collegano con gli altri in modo positivo e piacevole.





Ma quante volte capita a noi adulti di obbligare in modo insistente il bambino a salutare o ringraziare?

Se qualcuno saluta nostro figlio o gli regala qualcosa sentiamo il bisogno di invitarlo a rispondere con un “ciao” o con un “grazie”. In questo modo, se loro ripetono ciò che noi vogliamo sentire dire, ci sentiamo in pace con la nostra coscienza sociale, pensiamo che ci siamo comportati da buoni genitori, da buoni educatori, da persone “perbene”.

In realtà un’educazione a comando non insegna nulla. In nostro cervello e specialmente quello dei bambini piccoli, impara solo ed esclusivamente mediante l’esempio. Ricordiamoci che il nostro cervello a qualunque età è autonomo e non gradisce né ordini né consigli. Se come adulti manifestiamo quotidianamente la nostra gratitudine o porgiamo un saluto anche all’estraneo che incontriamo per strada, allora il nostro bambino, per imitazione metterà in atto anche lui questi atteggiamenti.

Possiamo rafforzare questi due comportamenti sociali non solo con il nostro esempio quotidiano ma con l’uso di fiabe, storie o aneddoti che parlano di quanto sia bello salutare o ringraziare qualcuno e di quanto sia piacevole ricevere un saluto o un ringraziamento.

Una educazione genuina e vera si basa su poche parole e molti fatti.

Il nostro agire lascia un segno indelebile sui nostri figli: trasmette un messaggio forte e chiaro, più di mille parole.

“Ciao” o “Grazie” sono parole importanti e un bambino deve sentirsi pronto a dirle da solo e non quando vogliamo noi. La tempistica evolutiva dei bambini va rispettata; vanno rispettati i loro silenzi, i loro indugi. Arriverà il momento in cui, con naturalezza e genuinità saluteranno e ringrazieranno.

Dobbiamo imparare a considerare e rispettare il bambino come un essere vivente diverso da noi che ha una sua personalità, una sua maniera di interpretare il mondo che lo circonda.


05/02/2018

The daily morning battle…



Children’s adult life depends on what we as adults decide for them today.

Millions of schoolers have to wake up early every day to go to school. It is a battle every morning for them and their parents. 
Sleep deprivation in kids and teenagers as a result of early school start has been a topic of concern and debate for nearly two decades. 


It is not laziness!

Research findings show that teens’ inability to get out of bed before 08:00 is a matter of human biology, not a matter of attitude. The sleep patterns of brain depend on the age. Due to the biology of human development, the sleep mechanism in kids and teens does not allow the brain to naturally awaken before about 08:00. This gets into conflict with school schedules worldwide.

The human brain has a marked shift in its sleep/wake pattern. At puberty, humans experience a delay of sleep timing in the brain. As a result, sleep patterns of children enabled them to rise early and be ready to be concentrated and motivated for learning.
In teens, the secretion of melatonin, the sleep hormone, begins at about 22:45 and continues until about 08:00. What this means is that teenagers are unable to fall asleep until melatonin secretion begins and they are not able to awaken until the melatonin secretion stops.

These changes in the sleep/wake pattern of teens are dramatic and beyond their control.

Expecting teens to go to bed earlier is not a solution. The sleep requirement for teenagers is between 8-10 hours per night. That indicates that the earliest healthy wake-up time for teens should not be before 07:00. Studies on sleep in general, and on sleep in teens in particular, have revealed the serious negative consequences of lack of adequate sleep. Teens who are sleep-deprived – defined as obtaining less than 8 hours per night – are significantly more likely to use cigarettes, drugs and alcohol. The incidence of depression among teens significantly rises with less than nine hours of sleep. Feelings of sadness and hopelessness increase from 20 % up to nearly 50 % in teens who sleep 4 hours or less per night.

Results from schools that switched to a late start time are encouraging: teens’ use of drugs, cigarettes, and alcohol decline and their academic performance improves significantly with later start time.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...