Search

26/07/2014

Mai scambiare il porto col mare, te ne pentirai...


Il mare è quello che, a una certa età, bisogna provare: sfidando le tempeste, temendo la bonaccia, evitando il naufragio. Sono le città degli studi, i luoghi dei viaggi e dei primi lavori,  i luoghi delle conoscenze e delle esplorazioni.  Il porto è invece il luogo da cui si parte e dove si torna, per riposare, rifornirsi: e ripartire. Ogni città è un porto perfetto, ma, ripeto, non è il mare. Non c’è nulla di più triste, arrivati a una certa età, che capire di non essersi mai mossi. Di aver girato in tondo nel porto, accettando le sue piccole consolazioni: i soliti amici con cui tirare tardi, birra e corteggiamenti, un lavoro qualunque basta che arrivi. Non è un invito a scappare. E’ un invito ad andare perché poi sarà bello tornare.
Il nostro viaggio non sarà infinito:  per restar fermi avremo molto, molto tempo, dopo.
Grazie Beppe

24/07/2014

Losing your foreign language abilities?


We are all aware of the difficulties and challenges associated with language learning. The constant mental focus needed to learn a language can be taxing. Despite the array of techniques, methods, and tools at our disposal, the process still requires sustained effort over prolonged periods. Like any skill, a language must be practiced on a semi-regular basis in order for it to stick. As opposed to riding a bike, language is a living and dynamic activity that must be constantly honed and rehearsed. This becomes even more important to those learning a foreign language later in life. As people age, their ability to retain information decreases and the need for repetition and practice increases. How do you maintain your current level of proficiency? What do you do when you don’t have an opportunity to practice speaking a foreign language? You’ve worked hard to attain a level of proficiency in a foreign language and now you want to maintain it over the long term.
So how can you avoid losing it?
1. Read books — This might be one of the easiest and most affordable ways to preserve your foreign language abilities. Thanks to the Internet, you can download books in any language within minutes and without leaving the comfort of your own home. Reading will help improve your vocabulary and teach you new phrases and ideas. Make sure you have a dictionary or translation app nearby for those difficult words and phrases. If you prefer physical books to digital ones, visit a local bookstore to check out their selection of books in foreign languages or even order books online.
2. Write — Once you become comfortable with reading in the foreign language of your choice, writing will push you to formulate your own sentences. This is one of the key aspects to maintaining your language skills. Absorbing information will only get you so far. Applying said information will challenge you to put those acquired skills into practice.
3. Talk to People — Join people in your area who speak your foreign language. Many large cities have cultural organizations that focus on a particular culture. You’ll make new friends, have an opportunity to practice your language and learn more about its culture.
4. Watch movies — Watching foreign films is perhaps the most passive way to keep your skills up to date. Much like reading, you’re simply absorbing information. However, movies are enjoyable and if you have subtitles, you don’t need to have a pocket translator by your side. Exploring the world of foreign films will broaden your cultural horizons and introduce you to colloquialisms you might not be familiar with.
5. Take a class — Depending on your level of proficiency, taking a foreign language class can be a great way not only to help you maintain, but also to develop new language skills. Test-taking and the pressure to succeed might be a good way to challenge yourself.
6. Travel — This is probably the most costly and least accessible method but is worth mentioning. In fact, this may probably be the best way to avoid losing your language skills. There’s nothing quite like being thrown into a situation where you are forced to speak another language. Being surrounded by native speakers even for a short period will work wonders for your language skills.
Keep in mind that the key to maintaining your foreign language abilities is to formulate sentences. Because of this, human interaction is essential. Reading books and watching movies will only get you so far. So get out there, meet people, and practice!
Thanks to Transparent Language


22/07/2014

Too old to learn a new language? Never!



There’s a common misconception that is not possible, or practical, to learn a new language after infancy. It’s true that toddlers who are raised bilingual display increased cognitive development, including more creativity and better problem-solving skills, than monolingual children. It’s also true that acquiring a language as an adult requires significantly more effort than picking it up as a toddler. While some of the cognitive benefits are less attainable as we age, there is no magical age at which you lose your ability to learn a language. Even late in life, there is value in learning a new language.
Acquiring a language later in life can literally grow your brain. A study conducted by a team at Lund University focused on the cognitive effects of language learning on a group of military-aged participants. After three months of intensive study, the Arabic, Russian, and Dari students at the Swedish Armed Forces Interpreter Academy were given MRI scans that revealed specific parts of the brain had grown in size. The results showed growth in the hippocampus, a structure in the brain responsible for developing new knowledge and consolidating short-term memory into long-term memory.
While the participants who had already learned two languages from birth showed more advanced proficiency in their new language of study, all participants, regardless of age and linguistic background, exhibited these benefits. And the benefits don’t stop there: they last throughout your life, benefiting you through the aging process.
Bilingualism delays the effects of aging, and not just in people raised bilingual. Another study revealed that bilingual Alzheimer patients were diagnosed with the disease an average of four years later than their monolingual counterparts. In a newer experiment, they are using CT scans to examine the brains of dementia sufferers. All of the subjects were the same age and displayed the same cognitive level, but the physical effects on the bilinguals’ brains were more advanced.
The bilingual brain is able to compensate and function at the same level despite more advanced degradation. Learning a new language later in life exercises your brain, effectively staving off some aspects of age-related decline.
While learning a new language may take considerably more effort for adults than infants, the benefits (cognitive, communicative, and career-wise) outweigh the costs.
Thanks to Transparent Language

18/07/2014

L'italiano ai fornelli...


Oggi, nel mondo, la parola italiana più diffusa è pizza, ma se torniamo indietro, anche solo agli anni Quaranta del Novecento, il termine (e il succulento cibo cui si riferisce) era praticamente sconosciuto fuori dell'Italia meridionale. Del resto, se ci basiamo sulla tradizione più diffusa, è nel giugno 1889 che il cuoco Raffaele Esposito avrebbe creato la pizza Margherita, con pomodoro (rosso), mozzarella (bianca) e basilico (verde) a riprodurre il Tricolore, dedicandola a Margherita di Savoia, regina d'Italia.
La Scienza in cucina di Pellegrino Artusi ha svolto nell'unificazione linguistica italiana sul modello toscofiorentino un ruolo paragonabile a quello dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Proprio nel La Scienza in cucina per altro si dà conto e spazio alla componente localistica, a quella che potremmo chiamare l'Italia delle Italie della gastronomia, proponendo ricette di varia origine, talora suggerite spesso da donne di casa, massaie. Ecco allora il celeberrimo esempio della ricetta degli Anolini alla parmigiana, inviata da una signora di Parma ad Artusi, che si dichiara «obbligato alla prefata signora perché avendo messo in prova la detta minestra è riuscita di tale mia soddisfazione da poter rendermi grato al pubblico e all’inclita guarnigione». Del resto, potremmo guardare al manuale dell'Artusi come a una sorta di blog gastronomico realizzato con gli strumenti dell'epoca.
Insomma, la cucina italiana, apprezzatissima ambasciatrice nel mondo dell'Italian style of life, è uno specchio perfetto della nostra complessa e composita identità, unitaria, sulla base di una tradizione culturale plurimillenaria e di livello altissimo, e insieme fortemente legata al territorio: sub specie linguistica ecco allora i moltissimi regionalismi soprattutto novecenteschi (e pizza non ne è che l'esempio più importante, anche per il collegamento con la nostra emigrazione transoceanica), gli altrettanto numerosi dialettalismi sempre più ampiamente diffusi anche in località lontane da quelle d’origine, ma pure i non pochi geosinonimi (i termini che indicano, con denominazioni diverse a seconda delle diverse aree linguistiche, referenti identici) come a esempio le famose coppie branzino / spigola o anguria / cocomero, e persino geoomonimi, per cui la stessa parola rinvia a realtà alimentari talora diversissime in aree geografiche differenti, si pensi a gnocco o salame. E non meno importanti quelle parole "nazionali" del tipo di pasta o cappuccino che non solo fanno il giro del mondo ma diventano perfino produttive in altre lingue.
Una cucina e una lingua, quelle italiane, che non hanno paura d'aprirsi al nuovo, anche se forestiero - come a suo tempo hanno saputo fare i fantasiosi cuochi/linguisti che nella prima metà dell'Ottocento dal francese surprise hanno tratto il nome per i prelibati supplì; una cucina e una lingua che sanno integrare sapientemente le novità su una base fortemente radicata nella tradizione e nel territorio; e il discorso sulle provenienze e contaminazioni "altre" delle nostre cucine regionali (e di quella nazionale) ci porterebbe assai lontano...
Di fatti nel mondo l'italiano è sempre più fortemente percepito come la lingua del buono, del buon cibo, del bere e mangiar bene, del buon vivere: ristoranti, libri e riviste, trasmissioni e ora anche il mondo digitale  propongono e ripropongono immagini e ricette della nostra cucina, diffondendo insieme alla cultura gastronomica italiana, un modello linguistico sostanzialmente unitario, di tono medio ma aperto al "parlato" e non ostile programmaticamente all'apporto straniero (dal kebab al sushi, dal wok al, o alla, tajin).
Grazie a Ugo Vignuzzi
 

11/07/2014

Nicolò Machiavelli: l'innovazione della prosa

La straordinaria novità della lingua e dello stile del Principe fu colta a suo tempo da un grande poeta, scrittore e critico italiano dell’Ottocento, Ugo Foscolo (1778-1827). In una sua opera questi affermò che nessuno, in Italia, aveva scritto mai «né con più forza né con più evidenza né con più brevità del Machiavelli». A parere di Foscolo, l’unico di­­­fetto della lingua e dello stile dell’autore del Principe derivava dalla «barbarie del dialetto materno», cioè dalla condizione rozza e disordinata in cui egli aveva trovato il fiorentino dei suoi tempi. A due secoli di distanza, e no­no­­stan­te l'improprietà di quest'ultima affermazione, le parole di Foscolo descrivono in modo mol­­­to effi­ca­ce le carat­teri­sti­che più importanti della prosa politica di Machiavelli: le categorie della forza, dell’evidenza e della brevità possono essere riferite alle strategie generali di organizzazione del testo e alle strutture della sintassi, mentre la presunta barbarie del dialetto ma­terno è riferibile all'aspetto grafico-fonetico e morfologico.
Nella dedica del Principe  a Lorenzo de’ Medici,  Machiavelli afferma di non aver voluto usare, per il suo trattato, una lingua ampollosa e retorica, ricca di formule e parole ricercate, adoperate al solo scopo di rendere più elegante il discorso, ma una lingua semplice, perché l'opera fosse apprezzata per la serietà dell’argomento e per l’originalità del modo di trattarlo. Per darne conto, è sufficiente esaminare le poche righe che compongono il primo capitolo:
“Tutti gli stati, tutti e' dominii che hanno avuto e hanno imperio sopra gli uomini, so­no stati e sono o republiche o principati. E' principati sono o ereditarii, de’ quali el sangue del loro signore ne sia suto lungo tempo principe, o sono nuovi. E' nuovi, o e’ sono nuovi tutti, come fu Milano a Francesco Sforza, o sono come membri ag­giun­ti allo stato ereditario del principe che gli acquista, come è el regno di Napoli al re di Spagna. Sono questi dominii così acquistati o consueti a vivere sotto uno prin­cipe o usi ad essere liberi; e acquistonsi o con l’arme d’altri o con le proprie, o per fortuna o per virtù”.
Di ogni problema, di ogni questione Machiavelli in­dica sempre articolazioni alternative o soluzioni estreme e opposte, escludendo o­gni via di mezzo e ogni soluzione di compromesso. Questo suo modo di ragionare si ma­ni­fe­sta, sul piano della sintassi, con la produzione di frasi che non sono collegate fra loro da un con­nettivo copulativo come per esempio e, ma sono seccamente differenziate da un con­net­tivo disgiuntivo che è sempre o: «Tutti gli stati, tutti e' domini… sono stati e sono o re­pub­bliche o principati».
Il ragionamento si articola per distinzioni nette, ognuna delle quali può a sua volta suddividersi in distinzioni ulteriori, e a ognuna corrisponde un’opposizione secca e precisa, garantita, sul piano linguistico, dall’uso costante dell’indicativo, il modo dell’obiettività e della certezza: «hanno avuto e hanno», «so­no stati e sono», «acquistonsi», ecc. Questa modalità argomentativa è presente non solo nel Principe , ma anche negli scritti del Machiavelli più giovane, dalle legazioni alle commissarìe, dalle lettere ai colleghi alle istruzioni agli ambasciatori, dalle consulte agli scritti politici minori: qui, però, un tale procedimento è particolarmente limpido ed evidente.
Sempre a proposito di argomentazione, occorre segnalare che così nel Principe come in altri scritti (per esempio nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio) essa si affida fortissimamente a parole che esprimono dovere, necessità, e indicano ciò che in una determinata situazione si deve o non si deve fare per raggiungere un determinato obiettivo politico. «Debbono, debbe, sono forzati, di necessità, conviene che, è necessario che, bisogna" sono le vere congiunzioni fra esempio e discorso, il vero e continuo connettivo delle dimostrazioni.  Naturalmente, fanno parte della medesima serie anche le parole che esprimono impossibilità o divieto. La stessa ideologia stilistica che impone di ricorrere a questo "vocabolario della necessità" governa anche l’uso dei connettivi conclusivi, che introducono una deduzione logica o una sintesi di ciò che è stato detto prima: allora, donde, dunque, però, pertanto, quindi, ecc. Istruttivamente, gli elementi appartenenti alle due serie – vocabolario della necessità e connettivi conclusivi – s’incrociano con grande frequenza: «Sendo dunque necessitato uno principe sapere bene usare la bestia, debbe di quelle pigliare la golpe e il lione, perché el lione non si difende da’ lacci, la golpe non si difende da’ lupi; bisogna adunque essere golpe a conoscere e’ lacci, e lione a sbigottire e’ lupi»; «Pertanto, non si potendo, come io credo, bilanciare questa cosa, né mantenere questa via del mezzo a punto; bisogna, nello ordinare la repubblica, pensare alle parte più onorevole»; «Perché el principe naturale ha minori cagioni e minore necessità di offendere, donde conviene ch’e’ sia piú amato»; «Quello principe, adunque, o quella republica che non si assicura nel principio dello stato suo, conviene che si assicuri nella prima occasione, come fecero i Romani»; «perché uno uomo che voglia fare in tutte le parte professione di buono, conviene che ruini in fra tanti che non sono buoni. Onde è necessario, volendosi uno principe mantenere, imparare a potere essere non buono e usarlo e non usarlo secondo la necessità»; «Però, debbe qualunque tiene stato, così republica come principe, considerare innanzi, quali tempi gli possono venire addosso contrari, e di quali uomini ne’ tempi avversi si può avere di bisogno».
«Ma essendo l’intenzione mia stata scrivere cosa utile a chi la intende, mi è parso più conveniente andare dreto alla verità effettuale della cosa che alla immaginazione di essa».
All'interno della tradizione letteraria italiana, la prosa politica di Machiavelli fa storia a sé, o meglio avvia una storia a sé stante. Se l’assetto fonomorfologico la avvicina al secolo e alla geografia linguistica e culturale di una parte della prosa che la precede, la sintassi e lo stile la proiettano senz'altro verso il secolo e la geografia linguistica e culturale di una parte della prosa che la segue.
Grazie a Giuseppe Patota

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...