Search

15/01/2016

Leggere fa bene!



1) Leggere è democratico. Non avete bisogno di essere laureati, o di essere ricchi. Dovete solo sedervi (o anche no) e lasciarvi andare. Non serve essere in forma o avere una attrezzatura costosa e nemmeno uscire di casa. Per leggere basta leggere. 
2) Leggere è economico. Il Mondo è pieno di libri che potete leggere spendendo praticamente nulla (ebook, in rete, biblioteche, bancarelle dell’usato). 
3) Leggere è una buona abitudine. Il cervello è un muscolo, e va utilizzato spesso se lo si vuole mantenere in forma. La lettura aiuta. 
4) Se volete leggere avete un sacco di gente che vi consiglia. La rete è strapiena di gente appassionata e disinteressata pronta a fornire consigli. Se volete leggere trovate subito un sacco di amici pronti a fornirvi le loro opinioni. 
5) Potete leggere ovunque e comunque. Quelli che “il profumo della carta” o quelli che “sul tablet o sul Kindle”. Tutti e due hanno ragione. L’importante è leggere: 1.000 titoli sull’ebook o scegliere un “usato” dal sapore antico. Avete più opzioni e ciò è meraviglioso. 
6) Potete darvi delle arie. Tra amici, colleghi o parenti. Non troppe ma un minimo consentito sì, senz’altro aiuta all’autostima. 
7) La lettura si adatta al vostro umore. Se siete tristi e volete tirarvi su, se siete allegri e volete essere ancora più allegri, c’è sempre il libro adatto per voi. 
8) Leggere vi aiuta a addormentarvi meglio. Dopo una o due pagine il vostro caro libro vi scivola dalle mani e vi cade sul naso facendovi pure male ma voi siete già troppo addormentati per rendervene conto. 
9) Quando vi prende, vi prende. Telefilm, videogiochi, film nulla si paragona a un libro che vi ha preso veramente. 
10) Non sapete cosa vi perdete. La miglior cosa che potete dire a chi non legge. 
Ma voi? Leggete?

16/12/2015

La Lingua Italiana è “cool”, “in”, “trendy”, “okay”...


Nel linguaggio comune, imperversano neologismi e termini stranieri che man mano stanno sopravanzando nella frequenza d’utilizzo i corrispettivi vocaboli italiani. Se alcune parole come “marketing”, “sport”, “rock”, “browser”, “smog” non trovano un corrispondente efficace nella nostra lingua, ci sono altri termini di cui potremmo far benissimo a meno, utilizzando i loro corrispettivi italiani. Qualche esempio:
ABSTRACT = RIASSUNTO
APPEAL = ATTRAZIONE
AUDIENCE = PUBBLICO
BACKSTAGE = DIETRO LE QUINTE
BIG = GRANDE
BOSS = CAPO
BRAND = MARCA
BREAK = PAUSA
BUSINESS = AFFARI
BUYER = COMPRATORE
CASH = CONTANTI
COACH = ALLENATORE
CONCEPT = IDEA
COMMUNITY = COMUNITA’
COPYRIGHT = DIRITTO D’AUTORE
DEVICE = DISPOSITIVO
DISPLAY = SCHERMO
DRESS CODE = REGOLE D’ABBIGLIAMENTO
FASHION = MODA
FLOP = FIASCO
FITNESS = ALLENAMENTO
FOOD = CIBO
GOSSIP = PETTEGOLEZZO
HOTEL = ALBERGO
JOBS ACT = LEGGE SUL LAVORO
LIGHT = LEGGERO
LOOK = ASPETTO
MAIL = POSTA
MAKE UP = TRUCCO
MASTER = SPECIALIZZAZIONE
MATCH = PARTITA
MEETING = RIUNIONE
MISSION = MISSIONE
NEWS = NOTIZIE
OPEN = APERTO
PARTNER = COMPAGNO
PARTY = FESTA
PREMIER = PRIMO MINISTRO
RELAX = RIPOSO
TREND = TENDENZA
SHOW = SPETTACOLO
SELFIE = AUTOSCATTO
SEXY = SEDUCENTE
SNACK = MERENDA
STAFF = PERSONALE
TEENAGER = ADOLESCENTE
TEAM = SQUADRA
TICKET = BIGLIETTO
WEEKEND = FINE SETTIMANA
WEB = RETE
WORKSHOP = SEMINARIO
Non si tratta di una crociata contro le lingue straniere, né contro l’impiego dei molti termini inglesi che non hanno corrispondenti italiani efficaci e accettati ma cosa si cela dietro l’alibi della necessità di semplificazione? Esterofilia, ignoranza, pigrizia, superficialità, sicumera, scarso amor proprio, perdita dei valori, mediocrità, calo culturale? Dobbiamo o possiamo fare qualcosa per frenare questo drenaggio linguistico?
“It’s your call...”






13/12/2015

Coherence?



No more immigrants? Ok. So no more German cars, Russian vodka, Italian pizza, Turkish kebab, Greek democracy, Brazilian coffee, American movies, Tamil tea, Indian shirts, Arabian oil, Chinese electronics, Arabic numbers, Latin letters (to be continue)…

Ventajas de envejecer




Con más de 800 millones de personas mayores de 60 años, el mundo se tiene que preparar para las consecuencias económicas y sociales. Desde la antigüedad, envejecer ha sido sinónimo de decadencia corporal. Pero hoy sabemos que el envejecimiento conlleva algunas hasta ahora impensables ventajas.

Menos resfríos. El sistema inmune humano se encuentra cada día con millones de potenciales peligros. Como la fuerza policial del cuerpo, necesita aprender a detectarlos. Para ello, produce glóbulos blancos que adaptan su apariencia a los millones de distintos invasores. Cuando reconocen a un enemigo se quedan cerca, formando una "memoria inmune". Así, la próxima vez que aparezca, ayudarán a movilizar una respuesta rápida. La pandemia de gripe de 1918, también conocida como gripe española, fue la más mortal de la historia de la humanidad: por su causa murieron más de 50 millones de personas. Fue más letal para aquellos que consideramos fuertes, con edades entre los 20 y 40 años. El brote de la gripe H1N1 siguió el mismo patrón; la mayoría de las muertes fue de personas menores de 65 años.

Menos alergias. Si bien todavía la principal causa de las alergias es objeto de mucho debate, todas están mediadas por anticuerpos. El principal culpable es inmunoglobulina E y, como los otros anticuerpos, su producción disminuye con la edad.

Más inteligencia. Aún tenemos opiniones discordantes sobre cómo envejece el cerebro. El número de neuronas del cerebro humano llega a su máximo durante las 28 semanas después de nacer, y hasta la mitad de las neuronas producidas mueren hacia el final de la adolescencia. Debido a que no solemos pensar en el período desde que nacemos hasta los 18 años como uno de declive horrible, parece seguro concluir que el tamaño del cerebro medido por el número de neuronas no es un gran indicador de nada.

Mejor sexo. Un estudio sobre la actividad sexual y satisfacción de las mujeres en los 80 años arrojó que la mitad de las encuestadas todavía tenía orgasmos "siempre" o "la mayoría de las veces" durante el acto sexual.

Menos migrañas. Con la edad, las migrañas se pueden convertir en algo más suave que un dolor de cabeza. Un estudio sueco con pacientes mayores de 18 años descubrió que los episodios se hacen más cortos, menos dolorosos y menos frecuentes en la medida que la gente se hace mayor. De las 374 personas que participaron en la investigación, solo cuatro desarrollaron dolores de cabeza crónico.

Menos sudor. Las glándulas sudoríparas se encogen y se hacen menos numerosas con la edad. La ciencia indica que las personas que están en los 20 pueden esperar sudar más que quienes están en los 50 y a principios de los 60.

Hoy en día los más mayores están más sanos que nunca, y se encuentran frente una buena probabilidad de celebrar algunos cumpleaños más. Entre 2011-2014, la persona promedio de 25 años tenía una expectativa de vida de 84 años (para las mujeres) u 80 años (para los hombres), mientras que alguien de 95 años podría esperar celebrar su cumpleaños 98 (mujeres) o 97 (hombres).

08/12/2015

Il Sarcasmo: un grande allenatore per il nostro cervello...

Il sarcasmo non è necessariamente una caratteristica negativa da possedere. Alcuni sarcastici, infatti, dimostrano più buon senso e intelligenza di molta altra gente. Le ricerche mostrano che una piccola dose di sarcasmo potrebbe essere una buona cosa per quanto riguarda la funzione cognitiva. Infatti, l’incapacità di cogliere il sarcasmo potrebbe indicare la presenza di problemi cerebrali o malattie, come la demenza. Attraverso una serie di RMN (risonanza magnetica nucleare), gli scienziati hanno scoperto che il sarcasmo risiede nella zona paraippocampale, la parte del cervello associata alla memoria. Le persone sarcastiche tendono a condividere le loro irriverenze soprattutto con chi amano. E’ importante che si circondino di persone che apprezzano il loro senso dello humor. Le persone sarcastiche stimano la gente che non solo ha l’abilità di tollerare i loro commenti spiritosi, ma che sono in grado di rispondergli a dovere. Le persone sarcastiche mostrano affetto tramite modi spiritosi. Detto ciò, gli psicologi consigliano di tenere a freno le osservazioni piccanti per salvaguardare alcune relazioni. Quello che i sarcastici vedono come scherzoso, agli altri può sembrare ostile. Uno studio recente ha scoperto che le persone brillanti possono essere le più ingegnose. Chi fa commenti sarcastici -così come chi riceve questi commenti - ha ottenuto risultati migliori nei test di creatività. Non è un segreto che il sarcasmo può rivelarsi leggermente sgradevole. Ma anche se un’osservazione sarcastica può alimentare un disaccordo, gli amici di un soggetto irriverente sanno che si tratta solo del suo senso dello humor, perlomeno secondo le ricerche. Studi mostrano che il sarcasmo ricevuto da qualcuno di cui ci fidiamo provoca meno conflitto rispetto a quello espresso da qualcuno che non stimiamo. Le menti acute sono state venerate per anni. I ricercatori hanno studiato il sarcasmo per oltre un decennio e uno studio, basato su un’analisi telefonica, ha scoperto che la frase “Sì, certo”, viene pronunciata sarcasticamente il 23% delle volte. In più, i bambini sono esposti al sarcasmo in età precoce, rendendo molto probabile l'ipotesi che comprendano il sarcasmo già prima di frequentare la scuola elementare. Il sarcasmo è la forma più bassa di umorismo, ma la forma più alta di intelligenza. Il sarcasmo è veramente un allenamento per il nostro cervello. Le ricerche mostrano che il cervello deve lavorare di più per trattare commenti sarcastici. Secondo gli esperti, l’incapacità di notare l’irriverenza nella moderna società di oggi è più un ostacolo che un aiuto. Le analisi mostrano che il sarcasmo può essere visto come elemento fondamentale del processo evoluzionistico per il suo ruolo critico nelle interazioni sociali. In altre parole, i commenti sarcastici sono semplicemente parte del comportamento umano. I diversi tipi di sarcasmo dipendono dalla zona di provenienza e dalla cultura più prossima. Uno studio sugli studenti universitari ha mostrato che il 56% dei partecipanti degli stati del Nord ritiene il sarcasmo una cosa divertente mentre solo il 35% degli studenti del Sud lo trova spassoso. In una cultura che loda il sarcasmo, soprattutto quando espresso sui social media, è più facile per le persone sarcastiche sfoggiare il loro pungente senso dello humor. Una persona sarcastica non perde mai occasione per fare un commento piccante...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...