Search

28/06/2016

Education is a three-way communication system…


Teacher burnout and student stress may be linked. 

There is a connection between teacher burnout and students’ cortisol levels, which are a biological indicator of stress. 

In classrooms in which teachers experienced burnout or exhaustion, students’ cortisol levels were elevated. Higher cortisol levels have been linked to learning difficulties. This suggests that stress contagion might be taking place in the classroom among students and their teachers. We still do not know what came first – elevated cortisol or teacher burnout. It seems that the connection between student and teacher stress is a cyclical problem in the classroom. A stressful classroom climate could be a result of inadequate support for teachers or students that may affect quality and effectiveness of education. A poorly managed classroom can contribute to students’ stress. This could be reflected in elevated cortisol levels in students. Alternatively, stress could originate from students, who may be more challenging to teach because of increases in anxiety, behavioural or family problems, or special needs. In this scenario, teachers could feel overwhelmed and report higher levels of burnout. 

It is clear that teaching is one of the most stressful professions, and that teachers need adequate resources and support in their jobs in order to battle burnout and alleviate stress in the classroom. 

It is essential to support teachers, students and parents to build a three-way profitable communication system for the benefit of all and for a better education.

26/06/2016

The United States of Europe...

Sir Winston Leonard Spencer Churchill.


“Churchill would be the first to realise that in the world today, where an isolated Britain would be dwarfed by five great powers, the United States, Russia, China, Japan and the European Union, Britain’s full participation in the European Union is vital, both for Britain and the rest of the world.”

Sir Edward Richard George Heath

23/06/2016

Circolo vizioso o circolo virtuoso?


Quando siamo motivati ​​siamo in grado di raggiungere mete impensabili. Quando non lo siamo, ​​alzarsi dal divano e raggiungere il frigo ci può sembrare una impresa impossibile. Una sana, consapevole e costante motivazione ​​ci offre la possibilità di avere una vita piena e stimolante. Attenzione però ai “falsi amici” ...
…Una motivazione fragile. Se i motivi per raggiungere un obiettivo non sono concreti da giustificare l’agire allora non lo faremo. Quando ciò avviene, sarà sempre facile trovare ragioni per non agire. Se la nostra mente interpreta l'uso di energia come uno spreco, essa entrerà in “modo risparmio”. Dobbiamo trovare vere ragioni per agire. A volte dobbiamo scavare fino in fondo per trovarle, senza dubbi né timori. Quando scopriamo le nostre vere ragioni allora ci disponiamo ad agire con determinazione. Queste ragioni dovranno essere assolutamente intime, essenziali evitando cadere nelle trappole delle ragioni estrinseche.
…La procrastinazione. Rimandare ciò che deve essere fatto ci permette di allontanare solo temporalmente una responsabilità o un problema. Quando arriverà il momento (che arriva sempre) di prendere finalmente una decisione, la nostra motivazione sarà inevitabilmente a un livello troppo basso per prenderla. Non aspettiamo. Quando dobbiamo agire, facciamolo al più presto. Motivare se stessi per affrontare immediatamente una situazione ci farà sentire più responsabili e ci offrirà la “quiete del guerriero”.
…Una scarsa fiducia. Quando non crediamo di poter farcela, affronteremo una battaglia persa in anticipo. La nostra motivazione è praticamente inesistente perché abbiamo paura di agire. Quando permettiamo alla nostra bassa fiducia di agire in realtà stiamo negandoci una nuova opportunità di crescita. La nostra fiducia continuerà a soffrire ed eviteremo di agire perché convinti di non farcela. Nonostante la paura, dobbiamo fare quello che bisogna fare. Ogni volta che si agisce a dispetto della paura, rafforziamo la nostra fiducia e la nostra autostima. Ogni azione compiuta comporta l’acquisizione di nuove abilità e tendiamo a dare meno importanza alle nostre paure. La nostra fiducia aumenta rendendoci sempre più motivati ​​ad assumere nuove sfide.
Circolo vizioso o circolo virtuoso?


20/06/2016

La felicità è un desiderio costante…


Esistono due modi per essere infelici. Uno è non ottenere quello che si desidera, l’altro è ottenerlo. Il “desiderare” è per tutti un fenomeno complesso. Pensiamo che, se desideriamo qualcosa, quando finalmente l’avremo ottenuta saremo soddisfatti. Ma non funziona quasi mai così. “Ottenere quello che vogliamo non è sempre quello che vogliamo veramente” - (David Cain). Quindi il consiglio sarebbe di non smettere mai di desiderare.

La Neuroscienza afferma che il meccanismo della ricompensa del nostro cervello è fatto in modo da darci una scarica di dopamina non quando otteniamo quello che vogliamo, ma mentre stiamo cercando di ottenerlo. La chimica ci ricompensa se manteniamo uno stato di insoddisfazione. Dal punto di vista evoluzionistico, esso ha una sua logica: chi è sempre irrequieto riesce meglio a propagare i suoi geni di chi è tranquillo e soddisfatto.

Secondo il Buddismo, la soluzione sarebbe smettere del tutto di desiderare. Un’alternativa immediata più pratica potrebbe essere semplicemente ricordare che i desideri possono essere fuorvianti per cui sarebbe molto più gratificante capire i nostri desideri che non affannarci a soddisfarli.

Imparare a interrogarci e risponderci su che cosa vogliamo veramente...

19/06/2016

A father is like a compass…



According to recent scientific researches, the role of a father-figure is very important to children's formative years, both in their emotional and social development. While both parents are vital to their children's development, the role of fathers has become increasingly scrutinized in recent years. Social and behavioural scientists all over have begun to track and measure the positive impact from having an involved father-figure. The effects range from the emotional benefits a child can gain, to the impact having a father-figure can have on a child's academic abilities and social behaviour. The research shows that, even from birth, children who have an involved father-figure in their lives are more likely to be emotionally secure, be confident to explore their surroundings, and, as they grow older, have better social connections. Multiple studies have shown that the quality of time fathers spend with their children is intimately connected to the development of empathy.  The fact of the matter is that a father's presence can potentially affect the positive emotional connections a child will create throughout his entire lifetime. Exceptions are not reason to discount the importance of a father-figure. Science is continually providing research about the impact father-figures have on developing children and family systems. 
  
Happy father’s day!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...