Search

Showing posts with label Memoria. Show all posts
Showing posts with label Memoria. Show all posts

28/03/2017

El Silencio Absoluto: Un eficiente colaborador para nuestro Cerebro…








Nuestro Cerebro es bombardeado cada día con tanto ruido que cada vez le es más complicado encontrar un momento de silencio y al hacerlo, experimenta una sensación de abismo e incomodidad.














A través del oído, nuestro Cerebro absorbe estímulos auditivos alarmantes: Motores, bullicio, músicas estridentes, sirenas, timbres, alarmas, tráfico. Esto incide negativamente en nuestro estado emocional y en los procesos de regeneramiento neuronal (v. Neurogénesis) de nuestro Cerebro que necesita del silencio para llevarlos a cabo.

Dos horas al día de Silencio Absoluto pueden producir un crecimiento del número de células dentro del Hipocampo, la región de nuestro Cerebro que regula las Emociones, la Memoria y el Aprendizaje.

Sabemos que el Cerebro nunca descansa, incluso cuando estamos completamente quietos o dormidos. Nuestro maravilloso órgano sigue funcionando, pero de una manera diferente, desarrollando procesos que complementan los que él realiza cuando estamos despiertos y activos.

El silencio es para nuestro Cerebro una especie de “depurador” a través del cual evalúa la información y las experiencias a las que hemos estado expuestos a lo largo del día; luego organiza e integra la información relevante y desecha la que no es importante. Este proceso es completamente inconsciente, pero produce efectos conscientes. 

Estar en completo silencio es interpretado por nuestro Cerebro igual que el dormir o descansar. La ausencia absoluta de estímulos auditivos tiene casi el mismo efecto que el descanso.

El silencio nos ayuda a depurar las emociones y nos vuelve más inteligentes, creativos y seguros. 

Una investigación que se realizó en Estados Unidos, constató que las personas que viven cerca de los aeropuertos mantienen un elevado nivel de estrés, tienen una presión arterial más alta y presentan altos índices de cortisol, la hormona del estrés.

Por el contrario, las buenas noticias nos llegan de Italia. La Università di Pavia, corroboró que tan solo dos minutos de Silencio Absoluto son más enriquecedores que escuchar música relajante. Después de este breve momento de silencio, la presión sanguínea disminuye y nos sentimos más despiertos y tranquilos.

El silencio produce grandes beneficios tanto intelectuales como emocionales.

Lograr mantenernos en Silencio Absoluto por pequeños lapsos cada día, puede ser un factor determinante para mejorar nuestra salud emocional y nuestra calidad de vida.

Así que... a callarse un rato…

30/01/2017

Cervello: cose che fanno male, cose che fanno bene...






Attraverso tecniche di neuroimmagine, le neuroscienze hanno identificato alcune attività che possono modificare il nostro cervello in modo permanente, cambiando la sua struttura, aumentando o riducendo le sue dimensioni o alterando il suo equilibrio chimico.








Cose che fanno male…
1. Dormire poco
Tra i danni causati da una mancanza di sonno, vi è il rimpicciolimento del nostro cervello. Questo può verificarsi in aree importanti come i lobi temporali, parietali e frontali, ovvero in quelle aree responsabili, tra l’altro, del linguaggio, del tatto, dell’equilibrio e della capacità di eseguire calcoli o prendere decisioni.
2. Sentire dolore cronico
Per quanto si possa riuscire a convivere con la sofferenza fisica perenne, il cervello comunque si altera. In modo particolare, l’area in cui si registrano le maggiori alterazioni delle connessioni neurali è la corteccia frontale, associata alla gestione delle emozioni. Se si prova dolore in qualsiasi momento, certe aree cerebrali sono continuamente attive, con il conseguente deterioramento ed eventuale morte di neuroni.
3. Fumare
Quando pensiamo agli effetti del tabacco sulla nostra salute, non dobbiamo considerare solo i polmoni: la dipendenza dalla nicotina è pericolosa anche per il cervello. Ricercatori hanno infatti scoperto che il cervello dei fumatori presenta meno aminoacidi nella corteccia cingolata anteriore, la parte del cervello che elabora il piacere e il dolore. Bassi livelli di essi sono connessi a disturbi psichiatrici come la schizofrenia o la demenza, così come la tendenza all’abuso di droghe.
4. Accumulare troppi grassi
Accumulare troppi grassi non solo è dannoso per il metabolismo, in quanto aumenta il rischio di problemi cardiaci, ipertensione e diabete, ma può essere nocivo anche per il cervello. Più alto l’indice di massa corporea, maggiore è il rischio di un rimpicciolimento del cervello con l’avanzare dell’età.

Cose che fanno bene…
1. Leggere romanzi
Leggere può trasformare la struttura di certe aree cerebrali. Ad esempio, le connessioni neurali nel lobo temporale, legate al linguaggio, e quelle nel solco centrale, legate all’attività motoria, aumentano dopo la lettura di un romanzo creando nuovi schemi cerebrali che ci rendono più intelligenti.
2. Giocare videogiochi
Uno studio ha dimostrato che giocare per circa 10 ore può modificare l’attività elettrica del cervello. I miglioramenti riguardano sia l’attenzione visiva, sia la capacità di ignorare le informazioni non rilevanti. In altre parole, i videogiochi d’azione possono aiutare lo sviluppo dell’attenzione selettiva spaziale, abilità che si rivela molto utile in diverse attività quotidiane.
3. Meditare
Dopo aver meditato, il nostro cervello non è più lo stesso: dall’aumento della sostanza grigia nell’ippocampo che migliora la nostra memoria, alla riduzione del livello di cortisolo (l’ormone dello stress) e della sensazione di ansia, all’aumento del volume in aree connesse alla regolazione delle emozioni, alle emozioni positive e all’autocontrollo, fino al miglioramento della nostra capacità di prestare attenzione.
4. Praticare sport
Allenare il nostro corpo può aumentare il volume dell’ippocampo, consentendoci una memoria migliore. L’attività fisica può anche aiutare il nostro cervello a invecchiare meglio, ovvero a non invecchiare troppo in fretta, e stimola anche la neuroplasticità, in quanto favorisce la crescita di nuove connessioni tra le cellule in varie aree corticali.
5. Imparare
Imparare qualcosa di nuovo cambia la biochimica del nostro cervello: a livello delle connessioni tra neuroni, una proteina chiamata delta-catenina si lega a un acido grasso per permetterci di immagazzinare nuovi dati nella nostra memoria. Ma anche la struttura del cervello cambia: imparare una nuova lingua o conoscere perfettamente le strade della nostra città per esempio, aumenta la sostanza grigia del nostro cervello. (vedi il mio post sui “Black Cabs” londinesi)
6. Giocolare
Riuscire a far ruotare nell’aria tre palline non è soltanto divertente, ma anche un importante stimolo cognitivo. Come dimostrato da uno studio, questa attività produce cambiamenti nella sostanza bianca del cervello, a qualsiasi età. Dopo un allenamento di mezz’ora al giorno per sei settimane, si sono osservati cambiamenti visibili nei collegamenti cerebrali in aree correlate principalmente alla visione periferica, una capacità estremamente importante nella vita di tutti i giorni.

09/01/2017

Affettività e Cognitività…


L’apprendimento scolastico fa parte di un processo collettivo, piuttosto che individuale.  Lo studio da parte degli allievi è notevolmente influenzato dal rapporto con i docenti e con i compagni.
L’affettività e la cognitività* sono correlate per cui un allievo che ha un ottimo rapporto sia con gli insegnanti, sia con i propri compagni sarà nelle condizioni ottimali per applicarsi allo studio in maniera costante e produttiva. Inoltre è noto che il venire accettato all’interno di un gruppo e identificarsi in esso sono caratteristiche fondamentali di un adolescente che sente molto forte la motivazione alla socialità.
Il confronto tra pari (Peer Education) sviluppa una comunicazione tra coetanei che instaurano un rapporto di educazione reciproca ed è utile perché i ragazzi imparano molto gli uni dagli altri. Favorire questo tipo di ambiente in classe aiuta anche i docenti a creare un clima positivo dove sarà più facile e divertente sia insegnare che imparare.
Durante l’infanzia le relazioni più forti sono quelle con i genitori, mentre in adolescenza i legami di amicizia preferiti diventano quelli che si instaurano con i loro coetanei, soprattutto con i compagni di classe. La natura positiva delle relazioni con i coetanei migliora il loro senso di benessere all’interno della società e accresce il senso di autostima.


*Il processo di conoscenza, che include l’attenzione, l’apprendimento, la memoria, il ragionamento.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...